ASDAM Associazione Sostegno Demenze e Alzheimer Mirandola
Il 24 Marzo 2002 per iniziativa di familiari, si è costituita l’Associazione ASDAM odv (Associazione Sostegno Demenze e Alzheimer Mirandola) con sede in via L. Smerieri, 1/A (sede provvisoria via A. Fogazzaro).
A.S.D.A.M. odv è presente su tutto il territorio dei 9 Comuni Modenesi Area Nord come associazione di volontariato. Da oltre 19 anni offre il suo aiuto ai familiari ed agli ammalati residenti nel distretto. Attualmente l’associazione conta 70 iscritti.

È possibile contattare l’associazione ai numeri: 0535.611588 – 331.5474760 o mandando una e-mail ad asdam@libero.it
Il Punto d’Ascolto di Mirandola è attivo quasi tutti i giorni:
il lunedì dalle 10 alle 12, il martedì dalle 15 alle 17
il mercoledì dalle 10 alle 12, il venerdì dalle 15 alle 17
e il sabato dalle 9 alle 11.
Recapiti Web
Pagina Facebook https://www.facebook.com/pages/ASDAM-onlus/202138759829146
Progetti per l’aiuto alla cura, il supporto e il benessere della persona con demenza:
- “Stimolazione Cognitiva” rivolto alle persone con demenza di grado lieve-moderato.
- “Attività Motoria Adattata” attività di ginnastica dolce adattata e assistita rivolta alle persone con demenza in fase lieve e moderata.
- “Musicoterapia” attività musicale rivolta alle persone con demenza in tutte le fasi di malattia.
- “Strada Facendo” consulenza a domicilio da parte di professionisti per progettare attività occupazionale per il mantenimento delle capacità della vita quotidiana della persona con disturbi cognitivi.
- “Un Amico per l’Alzheimer” uso di un localizzatore GPS per il monitoraggio e/o il ritrovamento di persone con demenza che hanno problemi di orientamento spazio-temporale.
- “Cogs Club” Attività integrata di terapia di Stimolazione Cognitiva, terapia occupazionale, terapista della riabilitazione psichiatrica per persone con demenza lieve-moderata, svolte in varie sedi dell’Area Nord.
Progetti per l’aiuto alla cura, il supporto e il benessere del Famigliare
- “Alzheimer Caffè” un appuntamento mensile di informazione, confronto e incontro, rivolto sia ai famigliari che alle persone con demenza, attivo l’ultimo sabato del mese.
- “Supporto Familiare” da parte di psicologi e terapisti occupazionali, per suggerire modalità al caregiver nella quotidianità del proprio caro.
- “Ginnastica Dolce e Rilassante” attività non agonistica piacevole e rilassante rivolta a famigliari e badanti (caregiver).
- “Colloqui di supporto e orientamento” è possibile effettuare un colloquio di primo livello con uno psicologo per problematiche relative alla gestione del proprio caro o per l’attivazione degli interventi psico-sociali.
- “Gruppi di Auto Mutuo Aiuto” sono caratterizzati dall’importanza del contatto diretto e della partecipazione personale, costante e condivisa tra i partecipanti (caregiver).
Membri del Consiglio Direttivo
- Anna Draghetti, Presidente
- Aldo Budri, Vice Presidente
- Zoraide Amadei, Tesoriere
- Annamaria Cavicchioli, Ivonne Ragazzi, Luciano Borghi, Giuliana Borsari, Giovanna Tosoni, Olga Sferruzza, Francesco Impastato, Cinzia Confortini, Osiride Barbieri, Guerino Rinaldi, Giorgio Pinotti, Consiglio Direttivo.
Tipologia Associazione di volontariato / Odv
N. di Iscrizione al Registro Regionale det. n. 88 del 5/8/2002
N. di Iscrizione al Registro Comunale 9 del 18/2/2003
Tipologia Associazione di volontariato / Onlus
N. di Iscrizione al Registro Regionale det. n. 88 del 5/8/2002
N. di Iscrizione al Registro Comunale 9 del 18/2/2003
Tipologia Associazione di volontariato / Odv
N. di Iscrizione al Registro Regionale det. n. 88 del 5/8/2002
N. di Iscrizione al Registro Comunale 9 del 18/2/2003
Per donazioni 5×1000, lasciti e offerte
codice fiscale 91018350362
IBAN IT27S0538766850000001154748