AIMA Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Reggio Emilia
AIMA Reggio Emilia è un’organizzazione di volontariato nata nel 1997 per migliorare la qualità della vita delle persone con demenza e di tutti coloro che se ne prendono cura. Le nostre attività sono gratuite e aperte a tutta la cittadinanza.

- Segreteria, da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 13.30, tel.: 0522 335033, segreteria@aimareggioemilia.it
- Centro di Ascolto, da mercoledì a venerdì dalle 15.30 alle 18.30, tel.: 0522 335033, aima@aimareggioemilia.it
SEDE DELL’ASSOCIAZIONE
c/o AUSL RSR
via Papa Giovanni XXIII, 16
42020 Albinea (RE)
Tel. 0522 335033
CF: 91073650359
- Centro di Ascolto: spazio gestito da specialisti che offrono accoglienza, sostegno e orientamento sui servizi socio-sanitari della provincia di Reggio Emilia e informazioni sulle attività dell’associazione;
- Caffè Incontro: momenti di ritrovo che si realizzano presso sei circoli e centri sociali di Reggio Emilia e provincia – per la maggior parte con un incontro settimanale – durante i quali le persone con demenza e i loro familiari sono coinvolti da operatori e volontari in svariate attività (ad es., movimento, laboratori creativi, stimolazione di ricordi ed emozioni. Contemporaneamente, ai familiari vengono offerti momenti di confronto e di approfondimento guidati da psicologi ed esperti di varie discipline;
- Gruppi di Sostegno: ogni gruppo è composto da una decina di familiari ed è condotto da specialisti che facilitano il confronto, lo scambio di esperienze e l’espressione dei dubbi e delle difficoltà legati all’assistenza quotidiana;
- Il Passatempo: appuntamento settimanale rivolto ad adulti per trascorrere il pomeriggio in compagnia;
- Incontri Informativi: momenti periodici di informazione, condivisione e discussione sulla demenza rivolti in particolare ai familiari ma aperti a tutta la cittadinanza;
- Laboratori Benessere: percorsi di gruppo per persone con più di sessant’anni d’età motivate a migliorare il proprio stile di vita per ridurre il rischio di malattie neurodegenerative;
- Musicoterapia: ciclo di 12 incontri di gruppo in cui ritmo, armonia, melodia, canto e movimento diventano preziosi mezzi di espressione del Sé e di interazione con gli altri;
- Più Vicini: i nostri volontari “esperti per esperienza” sono disponibili ad offrire ascolto e informazioni a chi si avvicina per la prima volta alla demenza. Gli operatori del Centro di Ascolto possono recarsi a domicilio per incontrare le famiglie con condizioni di particolare fragilità;
- Tempo d’Incontro: gli incontri si svolgono due pomeriggi alla settimana in collaborazione con le associazioni Auser ed Emmaus ed offrono a persone con demenza attività di stimolazione per la memoria, giochi psico-motori, laboratori creativi e iniziative di socializzazione in compagnia di volontari.
Simonetta Cavalieri, Presidente
Renata Azzali, Vicepresidente
Claudia Caiti, Consigliere
Paolo Fantuzzi, Consigliere
Luisa Franceschi, Consigliere
Nadia Medici, Consigliere
Gianfranco Pellegrini, Consigliere
Marco Verdi, Consigliere
Argentina Viappiani, Consigliere
Osservatori permanenti: Enrico Ghidoni, Claudio Iotti e Alessandra Mizzi.
In ogni momento dell’anno puoi sostenerci con donazioni:
- tramite bonifico bancario, indicando come causale “erogazione liberale”, presso Banco S.Geminiano e S.Prospero – Gruppo Banco BPM – Codice IBAN: IT 39 T 05034 12803 000000018207
- tramite bollettino postale indicando come causale “erogazione liberale”, c/c postale n. 32938094
Puoi destinare il tuo 5×1000 ad AIMA Reggio Emilia, scrivendo il codice fiscale 91073650359
Sito web: www.aimareggioemilia.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/aimareggioemilia
Instagram: https://www.instagram.com/aimareggioemilia/
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/5077023/admin/
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCMdGc3F_m–4VLKflI2td4A