Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza
Il Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza (GSAF) da 14 anni opera nel Distretto di Fidenza per il supporto dei bisogni materiali e psico-sociali delle persone con demenza e delle loro famiglie, in collaborazione con gli enti della rete dei servizi del territorio. L’Associazione ha sede in Fidenza, e oltre alla sezione di Fidenza, è composta anche da due sezioni distaccate la “Bassa Parmense” a Sissa-Trecasali e “La Rugiada” a Salsomaggiore Terme, in collaborazione con i rispettivi comuni, con gli enti gestori dei servizi del territorio e con il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (Ausl Parma, Distretto di Fidenza).

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza odv
C.F. 91032440348
Sede legale: Via Esperanto 13, Fidenza – 43036 (PR)
Tel. 331-1246839
e-mail: gsafidenza@libero.it
Attività svolte
- Centro d’incontro “Insieme”, servizio attivo dal lunedì al venerdì (sabato e domenica per urgenze), nel Distretto di Fidenza per persone con disturbi cognitivi e demenze, per i loro caregiver e per persone con bisogno di inclusione sociale.
Vengono proposte attività psico-sociali in modalità duale, ossia in presenza in sicurezza nel rispetto delle normative vigenti per il controllo del contagio da covid-19, e attività di sostegno e ri-attivazione «a distanza» in modalità telefonica: Terapia di Stimolazione Cognitiva (Cognitive Stimulation Therapy-CST; Spector et al., 2006; Gardini et al., 2015; Borella et al., 2016; Lobbia et al., 2018) in gruppo ed individuale per la persona con disturbi cognitivi, Interventi di Musicoterapia in gruppo ed individualmente, Attività Motoria e Gruppi di Cammino “In Salute” con anche momenti di socializzazione e di scambio per la promozione di stili di vita salutari, Attività Ricreative e di Socializzazione, Percorsi di Accompagnamento e di Sostegno nelle Cure, Formazione ed Informazione per i Familiari che si occupano delle Cure (caregiver) in gruppo e attraverso colloqui e supporto individuali. - Consulenze individuali per bisogni specifici delle famiglie nella gestione del proprio caro.
- “Punto d’Ascolto” per fornire informazioni sui servizi del territorio, sui diritti sociali ed economici dei caregiver, per raggiungere nuove persone ed intercettare e facilitare la risposta ai loro bisogni.
- Collaborazione con le strutture del territorio, con gli enti gestori e i loro professionisti per dare sostegno e risposte sia a bisogni psico-sociali, che ai bisogni pratici (come la fornitura di dispositivi utili alla cura degli ospiti).
- Agevolazioni per i soci nell’acquisto di ausili necessari nell’assistenza (es. ausili per l’incontinenza).
- Diffusione e disseminazione nella cittadinanza e nella rete dei servizi degli approcci, modelli e interventi condivisi a livello regionale, nazionale ed internazionale, basati sulle evidenze scientifiche e cliniche come il modello del Centro d’incontro (Droes et al., 2004; 2006; 2017; 2019; 2021), il modello di Cura Centrato sulla Persona (Kitwood, 1997), il modello Bio-Psico-Sociale (Spector e Orrell, 2010) e la Terapia di Stimolazione Cognitiva (Cognitive Stimulation Therapy-CST; Spector et al., 2006; Gardini et al., 2015; Borella et al., 2016; Lobbia et al., 2018).
- Eventi socio ricreativi per incrementare la visibilità, sensibilizzare la popolazione riguardo al tema dei disturbi cognitivi e di benessere nella longevità, e promuovere la raccolta fondi per sostenere i progetti associativi.
- Collaborazione e progettualità in rete con le associazioni del territorio che si occupando dell’area anziani e di inclusione sociale e ri-attivazione delle persone con disabilità in generale e nel nostro specifico associata ai disturbi neuro-cognitivi.
Il nostro motto è sempre che “l’unione fa la forza!” nel riconoscere che tutti insieme volontari e professionisti possiamo fare tanto per dare gioia e sollievo a chi soffre.
Alcune volte le sfide diventano difficili, ma abbiamo sperimentato che INSIEME si supera tutto e INSIEME POSSIAMO FARE LA DIFFERENZA!
Dolores Ferrario – Presidente e Tesoriere
Luigi Franceschetti – Vicepresidente
Annamaria Liviotti – Segretaria
Romualdo Borreri – Consigliere
Angela Fanti – Consigliere
Cristina Ferrari – Consigliere
Marco Sottovia – Consigliere
Puoi aiutare il Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza a sostenere i suoi progetti in vari modi:
- attraverso una donazione liberale tramite bonifico a:
GRUPPO SOSTEGNO ALZHEIMER FIDENZA
Codice IBAN: IT 90 J 06230 65732 000056846296 - attraverso la donazione del 5×1000:
C.F. 91032440348
Sito: www.gsafidenza.it
Facebook: Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza