Per Non Sentirsi Soli - Vignola
L’associazione Per non sentirsi soli è nata dalla volontà di familiari di malati di Alzheimer nell’Ottobre del 2002.
Un gruppo di persone, forti dell’esperienza diretta vissuta per anni con i propri cari, decise, consapevolmente e volontariamente, di sostenere gli altri familiari che si sarebbero trovati ad affrontare lo stesso percorso irto di difficoltà quotidiane ( perché questa è la malattia…), attraverso la costituzione di un’associazione.
Un gruppo di cittadini ha voluto, spontaneamente e gratuitamente, “dare una mano”, facendosi carico di altre persone che si trovavano a rivivere le dolorose problematiche già sperimentate o addirittura ancora in essere.
Ecco che l’associazione Per non sentirsi soli, nel corso di questi anni , si è posta tra i suoi obiettivi quello di essere un punto di collegamento e coordinamento tra familiari, e tra familiari e le Istituzioni pubbliche.

Via Caduti sul Lavoro 660 Vignola (MO)
Costituita il 10.10.2002
Tel: 059 766727
- “Per non sentirsi soli” promuove progetti culturali ed altre manifestazioni che facilitano la diffusione delle informazioni; la sensibilizzazione dell’opinione pubblica è un altro grande obiettivo che la nostra associazione si è data, nell’intento di fondere in un unico grande abbraccio il sociale al privato, l’Istituzione alla famiglia.
- Conferenza teatralizzata
La Conferenza Teatralizzata , serve per esporre e diffondere in modo semplice e coinvolgente concetti e realtà complesse, per i più sconosciute, perché dolorosamente vissute all’interno di mura protette di case private o di centri specialistici.
Perché ogni realtà, anche quella più nascosta e difficile, per essere conosciuta ed esistere per l’intera collettività, ha bisogno di essere narrata. Noi narriamo la realtà di questa associazione, la natura della sua organizzazione, il lavoro dei suoi soci, l’importanza delle sue esperienze, il valore dei suoi contenuti.
Ecco, qui si raccontano le storie dei malati, delle loro famiglie, dell’impegno dei servizi sociali, della loro insostituibilità, della ricchezza inesauribile delle associazioni di volontariato, delle difficoltà nel reperire fondi, del numero in crescita esponenziale dei malati di Alzheimer, delle loro memorie, della morte, della vecchiaia, dell’impegno civile e sociale, della tenerezza, della ricchezza umana. - Laboratorio Benessere
Il laboratorio benessere è condotto dalla Counselor dell’Associazione, opportunamente formata, e ha lo scopo di promuovere attività di prevenzione delle malattie neurodegenerative.
Mira a promuovere stili di vita sani.
Nei vari incontri si sviluppano i temi che la ricerca individua come ambiti d’azione della prevenzione per le malattie neurodegenerative e non solo. Si parla di funzionamento della memoria, di Attività cognitiva, di Alimentazione, di Attività fisica e di Socializzazione - Centri di Incontro
Spazi socialità aperti agli anziani con difficoltà di memoria - Le stagioni del cervello – serate a tema:
1. Il cervello del neonato e del bambino
2. Il cervello dell’adulto
3. Il cervello dell’anziano: il tempo e la malattia - Camminamente
Passeggiata annuale a cui partecipano centinaia di persone per ricordare che l’attività sportiva, a tutte le età, assume un ruolo importante per il mantenimento di una memoria attiva e favorire la salute del cervello. - Spettacoli teatrali:
1. Incontro agli anni
Per ricordare che tutti i giorni sono dedicati alla malattia di Alzheimer
2. Pro Memoria
Un evento teatrale per divertire, intrattenere ed educare un pubblico non più giovane a diventare giovane - Sorrisi e Caffè: (Vignola)
è un luogo di incontro, aperto ed accogliente, dove i familiari possono: trovare informazioni, consigli e indicazioni utili trovare informazioni, consigli e indicazioni utili, condividere vissuti e sentimenti, cogliere una possibilità di sollievo per dedicare un po’ di tempo a se stessi, sapendo di lasciare il proprio caro, in un luogo protetto.
“Sorrisi e Caffé” è curato dalle operatrici esperte di stimolazione cognitiva e sino al 2016 dalla Counselor Professionista Avanzato dell’Associazione. (promotore di benessere).
Dopo tale data l’attività ha riguardato solo gli anziani - I saperi e i sapori della memoria
Dall’incontro tra le associazioni “Per non sentirsi soli”, e “Slow Food” nasce questo ciclo di iniziative per parlare alle persone della MEMORIA. La memoria ci rende quello che siamo. E’ la capacità cognitiva che ci contraddistingue come persone. E’ il racconto delle tradizioni di una volta e della nostra cultura contadina. E nell’ Emilia la cultura della memoria passa anche attraverso il cibo perché come diceva Virginia Wolf “Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene”. Ecco allora la proposta di momenti dove riscoprire i cibi della tradizione che permettono anche un benessere fisico che preserva e nutre la memoria. Ogni serata sarà accompagnata dalle riflessioni sul ci bo e la memoria del prof. Mirco Neri direttore della cattedra di geriatria dell’Università di Modena e Reggio.L’Associazione “Per non sentirsi soli” si avvale della collaborazione di una Counselor Professionista Avanzato per i famigliari.Le attività riguardano:
• Incontri di sostegno individuali
• Incontri gruppo di sostegno :
• Incontri individuali domiciliari
- Conferenza teatralizzata
BALDINI IVANO Presidente
MALAGOLI IVANO Vice-presidente
RIGAGNOLI DONATELLA Tesoriere
CASSANELLI ARMANDO
RICCI TIZIANA
PIANI PAOLA Segretaria
MAZZI WILLIAM
Codice Fiscale 94103340363
Email: pernonsentirsisoli@mail.it
Sito: www.pernonsentirsisoli.org
Pagina Facebook: pernonsentirsisoli